• Drone che vola sulla campagna - ARCHIVIO FOTOGRAFICO FBK
    Agricoltura Digitale
    Le tecnologie digitali per l’agricoltura rappresentano un dominio applicativo di interesse primario per l’Italia e per la ricerca in FBK.
    Maggiori informazioni
  • Digital Health
    Salute Digitale
    L’obiettivo di FBK è avere il massimo impatto sulla comunità scientifica e sulla salute dei cittadini.
    Maggiori informazioni
  • fbK ARCHIVIO INTERNO ph Girardi Alessandro
    Industria del Futuro
    La realizzazione dell’Industria del Futuro per FBK si raggiungerà grazie alla piena applicazione dell’Intelligenza Artificiale
    Maggiori informazioni
  • Climate Change image
    Cambiamento Climatico
    Il cambiamento climatico in Italia e in Europa sta portando a un progressivo aumento degli eventi meteo estremi, con ricadute su tutte le attività sociali ed economiche.
    Maggiori informazioni
PNRR
Prossimi eventi
  • Nell’ambito del ciclo di incontri “Le macchine sognano pecore elettriche?”, organizzato dalla Biblioteca Civica di Bolzano, Michela Milano, Direttrice del Centro Digital Society della Fondazione Bruno Kessler (FBK), interverrà per discutere opportunità e rischi dell’intelligenza artificiale, con un approfondimento sul AI Act.
  • All’incontro dedicato all’uso dell’intelligenza artificiale nel turismo, Marco Pistore (FBK) presenta l’intervento “IA a supporto dei processi decisionali in ambito turistico”. Andrea Nicolini prende parte alla tavola rotonda con esponenti delle istituzioni e dell’innovazione turistica trentina.
  • Presentazione del libro "Mare aperto. Storia umana del Mediterraneo centrale" di Luca Misculin. Un libro che aiuta a riscoprire il Mediterraneo come grande protagonista della storia umana.
  • Il seminario, tra i risultati conclusivi di un progetto CARITRO ospitato dall’Istituto Storico Italo Germanico/Fondazione Bruno Kessler di Trento in collaborazione con l’Università di Trento e la Fondazione Museo Storico del Trentino, vuole essere un momento di incontro e di dialogo tra le discipline su uno dei temi più vivi dell’attuale panorama scientifico internazionale: l’eredità materiale delle dittature europee.
  • Un incontro con Paolo Traverso (FBK) per riflettere insieme su un grande interrogativo: “L’intelligenza artificiale è un alleato o una minaccia per la nostra vita?”
  • Il seminario presenta una ricerca in corso sul divieto ecclesiastico di usura nel XIII secolo, condotta a partire dall’analisi sistematica del corpus epistolare pontificio.
  • In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2025, FBK-ISIG e la Fondazione Museo storico del Trentino propongono un seminario che, partendo dall’ottantesimo anniversario della Liberazione, esplora la Resistenza attraverso lo sguardo e le esperienze delle donne.
  • Sonia Marzadro, Davide Azzolini e Olga Gorodetskaya intervengono in una delle sessioni riservata alla ricerca dal titolo: "Data Literacy and Data Use in a Digital Age." Il Seminario si terà in lingua inglese.
  • Fabio Poiesi di FBK terrà una lezione all’interno di un percorso formativo -Tech4Business - offerto in collaborazione tra EIT Manufacturing e Collège des Ingénieurs. Il suo intervento è collocato all'interno del workshop dedicato a "XR e AI per il controllo qualità".
  • Il giornalista e scrittore Luca De Biase dialogherà con Riccardo Gallotti, ricercatore FBK per presentare il suo nuovo libro "Pensare bene" (edito da Treccani), una riflessione sul ruolo e l’efficacia dei media contemporanei nell’informazione.
  • Il welfare necessita di una revisione che privilegi la prevenzione lungo tutto il ciclo di vita, non solo il pensionamento. Un approccio strutturale deve contrastare povertà e fragilità dall'istruzione alla famiglia, perseguendo vera parità di opportunità ed equità intergenerazionale. Occorre innalzare la consapevolezza individuale e la qualità delle scelte collettive, guardando oltre il breve periodo.
  • Nell’ambito del Festivalmeteorologia 2025, Fabio Antonelli della Fondazione Bruno Kessler (FBK) partecipa alla tavola rotonda “Tecnologia e dati al servizio della Terra – Esperienze a confronto”, organizzata nella sezione Agrometeo.